homeLavoro nel post pandemia, il ruolo chiave dell’ufficio

Fra i cambiamenti nella vita dell’uomo come la conosciamo che la pandemia ha portato con sé, la trasformazione da lavoro d’ufficio all’utilizzo della tecnologia nello smart working è stata fra le più rapide ma anche controverse. Una ricerca condotta da Gartner, e riportata dall’inserto Finanza & Società del Corriere della Sera, sostiene che dal 2024 ben 600 milioni di persone lavoreranno da casa. Un sondaggio del Pew Center invece mostra un andamento logico “strutturale”, con i vari Ceo che hanno diminuito il numero di filiali di aziende ma al tempo stesso aumentato la grandezza stessa degli uffici, anche per il discorso del distanziamento sociale.

Eppure già dalla scorsa Primavera, grazie anche ai vaccini, il trend è stato verso un ritorno al lavoro in presenza; considerando anche la flessione in borsa di Zoom, ci possiamo aspettare un ritorno alle riunioni in ufficio. Tuttavia non si possono sottovalutare i canali inediti di lavoro: i personal trainer, ci dice il Wall Street Journal, lavorano per metà a contatto col cliente e per metà con sessioni su Zoom o Instagram. Ci sono benefici a lavorare da casa anche se in questo modo si perde il “senso di connessione con gli altri”.

I giovani, forse i più penalizzati da un lavoro prettamente in smart working, hanno bisogno di essere nello stesso luogo per scambiare idee e sviluppare nuove forme di cooperazione; dal punto di vista dell’azienda, il vantaggio principale è quello di monitorare direttamente gli impiegati. In definitiva, l’ufficio è il luogo fisico da cui maggiormente si trasmette la cultura del lavoro, e un contatto diretto col capo è sempre da preferire. Difficile immaginare un futuro post-pandemia, probabilmente uffici e tecnologia andranno a braccetto; sicuramente, si legge in conclusione, la notizia della morte del luogo fisico di lavoro è stata ampiamente esagerata.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://www.strategiaerisorse.it/wp-content/uploads/2020/12/logo-blu-marina-strategia-e-risorse-regular.png
Via Giovanni Boccaccio 33 - 20123 Milano (Italia)
segreteria@strategiaerisorse.it

Seguici:

CHIAMACI PER UNA CONSULENZA

Strategia e Risorse è un brand di L.C.A. Associati S.A.S.

Copyright © 2020 Strategia e Risorse